Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
School of Advanced Endoscopy

Negli ultimi anni il ruolo dell'endoscopia digestiva ha assunto un carattere preminente grazie al continuo sviluppo tecnologico che ha permesso di rivoluzionare la strumentazione in essere e di applicare nuove strategie diagnostico-terapeutiche in pazienti con patologie del tratto gastrointestinale. Esempi pragmatici dell'importanza che la metodica endoscopica ha raggiunto negli anni sono rappresentati dallo screening del cancro del colon-retto, che ha permesso di ridurre morbilità e mortalità legate a questa patologia, e il trattamento della patologia biliopancreatica, che ha permesso di risolvere la patologia litiasica senza necessità di ricorrere alla chirurgia.

In parallelo con la crescita della metodica endoscopica vi è quindi un continuo aumento della necessità formativa che ad oggi non è stato completamente soddisfatto. Per tale ragione, SIGE ha deciso di adoperarsi al fine di promuovere il training e l'educazione nel campo dell'endoscopia digestiva attraverso la creazione di una School of Advanced Endoscopy, riservata ai propri Soci, le cui caratteristiche sono uniformità, riproducibilità, aggiornamento continuo e sistematico, accessibilità per i giovani - ma anche per i meno esperti - e comprensibilità. La prima edizione si è svolta nel 2020.

La seconda edizione del Corso, a numero chiuso, è destinata a specializzandi del IV anno e a giovani specialisti in Gastroenterologia. Il Corso ha lo scopo di integrare, per tali figure, la formazione endoscopica qualificante e professionalizzante, componente strumentale del lavoro clinico in Gastroenterologia, in particolare per quanto attiene alle procedure diagnostiche e operative innovative e d'avanguardia.

Negli ultimi anni il ruolo dell'endoscopia digestiva ha assunto un carattere preminente grazie al continuo sviluppo tecnologico che ha permesso di rivoluzionare la strumentazione in essere e di applicare nuove strategie diagnostico-terapeutiche in pazienti con patologie del tratto gastrointestinale. Esempi pragmatici dell'importanza che la metodica endoscopica ha raggiunto negli anni sono rappresentati dallo screening del cancro del colon-retto, che ha permesso di ridurre morbilità e mortalità legate a questa patologia, e il trattamento della patologia biliopancreatica, che ha permesso di risolvere la patologia litiasica senza necessità di ricorrere alla chirurgia.

In parallelo con la crescita della metodica endoscopica vi è quindi un continuo aumento della necessità formativa che ad oggi non è stato completamente soddisfatto. Per tale ragione, SIGE ha deciso di adoperarsi al fine di promuovere il training e l'educazione nel campo dell'endoscopia digestiva attraverso la creazione di una School of Advanced Endoscopy, riservata ai propri Soci, le cui caratteristiche sono uniformità, riproducibilità, aggiornamento continuo e sistematico, accessibilità per i giovani - ma anche per i meno esperti - e comprensibilità. La prima edizione si è svolta nel 2020.

La seconda edizione del Corso, a numero chiuso, è destinata a specializzandi del IV anno e a giovani specialisti in Gastroenterologia. Il Corso ha lo scopo di integrare, per tali figure, la formazione endoscopica qualificante e professionalizzante, componente strumentale del lavoro clinico in Gastroenterologia, in particolare per quanto attiene alle procedure diagnostiche e operative innovative e d'avanguardia.

La struttura della School of Advanced Endoscopy 2022, diretta dai Professori Alessandro Repici ed Edoardo Savarino, prevede:

  • una fase di aggiornamento tecnico-scientifico (periodo aprile-luglio 2022) da condursi online con moduli monotematici riguardanti le principali tematiche clinico-strumentali in endoscopia digestiva, integrati da 5 moduli introduttivi e complementari.
  • una fase parallela di addestramento individuale, da svolgersi mediante tirocini individuali di 4 settimane da condursi in sedi qualificate e preliminarmente identificate.
  • infine, una terza fase, più avanzata e caratterizzante del percorso formativo, che si realizzerà con due eventi formativi teorico-pratici, hand's on, da tenersi in presenza l'uno dal 4 al 6 novembre e l'altro dal 2 al 4 dicembre 2022. La sede dei due eventi formativi è stata identificata nell'Humanitas Training Center, Centro di Simulazione Mario Luzzatto, in Milano.

I. Formazione individuale: aprile-luglio
formazione on-line. 20 ore di e-learning con didattica frontale e interattiva
Piattaforma WEB

II. Tirocini individuali
Soggiorno di 4 settimane in un centro selezionato da SIGE
luglio, agosto, settembre 2022

III. Corsi teorico-pratici
Humanitas Training Center, Rozzano, Milano

  • 1° Corso teorico-pratico
    4-6 novembre 2022
    Direttori del Corso: Patrizia Burra, Luigi Ricciardiello
  • 2° Corso teorico-pratico 2-4 dicembre 2022 Direttori del Corso: Ilaria Tarantino, Edoardo Savarino



Segreteria Organizzativa Area Qualità Group
Logo Area Qualità Group
E-mail: sige.eventi@areaqualitagroup.com

collegamento alla piattaforma e-learning SIGE

Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Corso di Francia, 197 - 00191 Roma
Tel: 06 363 81188 Fax: 06 363 87434
Mail: segreteria@sigeitalia.it
Partita Iva: 05647261006
Indirizzo PEC: sige1@legalmail.it
Powered by